Una nuova concezione di gita, un’aula didattica informatizzata e interattiva. Un modo smart e friendly per coinvolgere i ragazzi della Scuola Secondaria di II grado permettendo loro di conciliare teoria e pratica, non rinunciando allo svago.
Gli allievi avranno la possibilità di fruire di percorsi didattici in un'aula dedicata con moduli specifici di matematica e di fisica applicati all'industria dello svago. Ai contenuti teorici verranno abbinate delle attività pratiche volte a coinvolgere gli studenti in un'esperienza didattica a 360 gradi.
Gli studenti approfondiranno alcune nozioni teoriche relative ad alcune tipologie di forze (gravitazionale, centripeta, vincolare).
Per gli alunni di Scuola Secondaria di I e II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, dove saranno invitati a valutare le grandi accelerazioni; approfondiranno, inoltre, alcune nozioni relative alla distinzione tra forze realmente esistenti (forza gravitazionale, forza centripeta, forza vincolare) e forze apparenti (forza centrifuga).
La seconda parte del modulo sarà di natura pratica, gli studenti, infatti, attraverso l’osservazione dell’attrazione El Dorado potranno sperimentare concretamente le competenze apprese.
Gli studenti andranno alla scoperta del principio di conservazione dell’energia meccanica.
Per gli alunni di Scuola Secondaria di II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, dove approfondiranno le competenze relative alla meccanica, al moto (rettilineo, accelerato), all’interazione tra forze in gioco, energia potenziale e cinetica e modalità con le quali si manifesta il principio di conservazione dell’energia meccanica.
La seconda parte del modulo sarà di natura pratica, gli studenti, sul campo, grazie all’osservazione dell’attrazione El Dorado potranno sperimentare concretamente le nozioni apprese.
Gli studenti avranno come oggetto di studio gli estremi del percorso di Etnaland Tower.
Per gli alunni di Scuola Secondaria II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, dove approfondiranno alcune specifiche nozioni che riguardano alcune modalità di applicazione della trigonometria e della geometria euclidea. Verranno, inoltre, proposte le leggi fondamentali che regolano il moto accelerato, sia in caduta libera sia con accelerazioni maggiori di g, verso l’alto o verso il basso, come quelle indotte in questa attrazione.
La seconda parte del modulo didattico si svolgerà sul campo, dove gli studenti potranno applicare le nozioni apprese sperimentandole attraverso l’osservazione dell’attrazione Etnaland Tower.Gli studenti avranno come oggetto di studio gli estremi del percorso di Etnaland Tower.
Per gli alunni di Scuola Secondaria di II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, dove approfondiranno alcune specifiche nozioni di trigonometria, fisica e matematica.
In questo senso studieranno il sistema considerando il contenuto di energia (potenziale) che esso possiede, valutando come la differenza di energia tra 2 punti stabiliti sia sempre la stessa a prescindere dal livello scelto come riferimento per lo zero.
La seconda parte del modulo didattico si svolgerà sul campo, dove gli studenti potranno applicare le nozioni apprese osservando l’attrazione Etnaland Tower.
Gli studenti approfondiranno il principio di conservazione dell’energia.
Per gli alunni di Scuola Secondaria di II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, dove faranno la valutazione della forza di attrito totale con la superficie di scivolo e con l’aria, utilizzando la frazione di energia sottratta a quella meccanica (potenziale + cinetica), la correlazione qualitativa tra l’entità degli spruzzi sollevati al momento dell’impatto e le energie in gioco in varie situazioni, barca vuota e a pieno carico.
La seconda parte del modulo didattico si svolgerà sul campo, dove gli studenti potranno applicare le nozioni apprese, sperimentandole grazie all’osservazione dell’attrazione Jungle Splash.
Gli studenti sperimenteranno i moti oscillatori, circolari e le composizioni di moti.
Per gli alunni di Scuola Secondaria di II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, l’attrazione Quasar sarà, infatti, oggetto di studio da un punto di vista fisico, grazie all’analisi delle grandezze vettoriali e scalari che si individuano nel corso del moto. Si presterà particolare attenzione anche ad altre nozioni quali le grandezze scalari e vettoriali, il periodo e la frequenza di un moto oscillatorio e di un moto circolare.
La seconda parte del modulo didattico si svolgerà sul campo, dove gli studenti potranno applicare le nozioni apprese grazie all’osservazione dell’attrazione Quasar.
Gli studenti sperimenteranno le regole del moto lungo.
Per gli alunni di Scuola Secondaria di II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, dove ripasseranno le basilari leggi che regolano il moto lungo in un piano inclinato; le nozioni di approfondimento riguarderanno il confronto tra i dati trovati con le misurazioni e quelli calcolati teoricamente, con le giustificazioni delle discrepanze.
La seconda parte del modulo didattico si svolgerà sul campo, dove gli studenti potranno applicare le nozioni apprese sperimentandole direttamente osservando l’attrazione The Storm.
Gli studenti approfondiranno il calcolo del valore dell’energia potenziale.
Per gli alunni di Scuola Secondaria di II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, dove approfondiranno nozioni come la velocità, l’energia potenziale e l’energia cinetica.
La seconda parte del modulo didattico si svolgerà sul campo, dove gli studenti potranno applicare le nozioni apprese sperimentandole direttamente, osservando l’attrazione The Storm.
Gli studenti sperimenteranno l’equilibrio dei corpi.
Per gli alunni di Scuola Secondaria di II grado.
I ragazzi svolgeranno una parte del modulo nell’aula didattica, dove approfondiranno alcuni principi fondamentali sui moti oscillatori, sul moto circolare e sull’equilibrio dei corpi.
La seconda parte del modulo didattico si svolgerà sul campo, dove gli studenti potranno applicare le nozioni apprese, sperimentandole grazie all’osservazione dell’attrazione Revo-Rock 360.
Gli studenti andranno alla scoperta dei più antichi abitanti della terra: i dinosauri.
Per gli alunni della Scuola: dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado.*
Questo modulo si svolge interamente sul campo, gli studenti, accompagnati da una guida, svolgeranno una fruizione orientata del Parco alla scoperta di 22 riproduzioni scientifiche di animali preistorici ricostruiti a grandezza naturale e di 3 famiglie di ominidi. Durante il percorso approfondiranno, inoltre, usi e costumi dell’epoca.
*La spiegazione del percorso da parte della guida verrà adattata al grado di studio.
Gli studenti esploreranno una preziosa flora custodita nel tempo: alberi e piante secolari.
Per gli alunni Scuola: dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado.*
Questo modulo si svolge interamente sul campo, gli studenti, accompagnati da una guida, svolgeranno una fruizione orientata del Parco botanico, dove individueranno numerose tipologie di piante, fiori e alberi particolari. Un percorso interessante e formativo, in un luogo dove la preziosa flora è stata custodita nel tempo.
*La spiegazione del percorso da parte della guida verrà adattata al grado di studio.
Gli studenti faranno un vero e proprio viaggio nella storia della luce.
Per gli alunni Scuola: dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado.*
Questo modulo si svolge all’interno del Laser show. In una prima fase gli studenti assisteranno a una breve introduzione teorica sulla storia della luce, successivamente grazie a un interessante spettacolo di edutainment potranno approfondire l’argomento attraverso la conoscenza di personaggi e accadimenti che hanno fatto la storia della luce. La terza parte del modulo, invece, riguarderà il laser: uno spettacolo di luci ed effetti laser chiuderà questo percorso didattico in bellezza.
*La spiegazione del percorso da parte della guida verrà adattata al grado di studio.
Gli studenti andranno alla scoperta del Sistema Solare in realtà virtuale, vivranno l’emozione e la percezione di un vero viaggio in navicella spaziale.
Per gli alunni Scuola Secondaria di I e II grado.
Questo modulo si svolge nell’aula didattica, è un modulo virtuale e interattivo; ogni alunno, infatti, avrà a disposizione un visore VR per approfittare al massimo di questa esperienza che gli permetterà di andare alla scoperta del Sistema Solare in realtà virtuale; un viaggio entusiasmante che li condurrà verso pianeti lontani, al momento, impossibili anche per la Nasa.
Punti ristoro
Panini farciti, primi e secondi piatti, pizze e contorni, tavola calda, gelati, dessert, caffè. Nei nostri punti ristoro troverete tutto ciò che c’è di gustoso per un pranzo o un semplice break!
Armadietti
Gli armadietti sono il miglior posto in cui custodire vestiti e borsoni.
Al momento del noleggio, consegnate un documento d’identità e il braccialetto con la chiave numerata sarà vostro (costo 5 euro + 5 di cauzione che vi verrà restituita alla riconsegna della chiave).
Nursery
Dai fasciatoi allo scalda biberon, dal frigo ai bagnetti, nella Nursery di Etnaland c'è tutto ciò di cui avrete bisogno per prendervi cura dei vostri piccoli come a casa vostra.
Photoland
In giro per il parco, i ragazzi di Photoland saranno a disposizione per scattare favolose foto ricordo della tua gita e, in più, su alcune attrazioni con scatto automatico, i momenti più emozionanti verranno fotografati.
Per maggiori informazioni Clicca qui
Bazar
All'interno del bazar del Castello di Ciclopino potrai comprare i nostri fantastici gadget e souvenir! Per saperne di più Clicca qui
Assenza di barriere architettoniche
Aree attrezzate
per il pic-nic e per il relax.
Ampie zone verdi
Parcheggio gratuito (non custodito)
A Etnaland c’è posto per tutti! 60.000 metri quadrati di parcheggio alberato gratuito pronto ad accogliere qualsiasi mezzo.
Dalle moto alle auto, dai camper ai pullman, qui ognuno ha il suo spazio.
Visite guidate e percorsi didattici disponibili gratuitamente su prenotazione.
■ Scuola dell'Infanzia: € 10,00
■ Scuola Primaria: € 15,00
■ Scuola Secondaria di I e II grado: € 18,00
■ Accompagnatori: € 18,00
Queste tariffe vengono praticate esclusivamente su prenotazione,
per scaricare il modulo Clicca qui (momentaneamente non disponibile)
Menu Lunch: € 13,90
Lasagne – cotoletta – patatine – bibita analcolica 0,45 l pet
Menu lunch celiaci: € 15,70
Lasagne – cotoletta con patate al forno – bibita analcolica 0,45 l pet
Menu ½ lunch: € 8,90
Cotoletta – patatine - bibita analcolica 0,45 l pet
Menu ½ lunch celiaci: € 9,90
Cotoletta con patate al forno - bibita analcolica 0,45 l pet
Menu Chicken Burger: € 8,90
chicken burger - patatine - bevanda analcolica 0,45 l pet
Menu Chicken Burger celiaci: € 9,20
chicken Burger + bibita analcolica 0,45 l pet
Menu Take Away: € 6,70
morbidone con prosciutto cotto o crudo - bibita analcolica 0,45 l pet - snack dolce
Scarica il modulo di prenotazione Clicca qui (momentaneamente non disponibile)
Stampalo e compilalo in tutte le sue parti.
Invialo via fax al numero 095 2246133 oppure per email a prenotazioni@etnaland.eu
Verrai ricontattato dall'ufficio prenotazioni.
Desideri prenotare la visita d'istruzione e il pernottamento? Clicca qui (momentaneamente non disponibile)
compila il form e verrai contattato al più presto.
Grazie per aver scelto Etnaland!
La progettazione di ogni percorso didattico svolto e il suo inserimento nella proposta formativa è stato studiato e pensato per fornire ad alunni e docenti un nuovo strumento di apprendimento che possa coinvolgerli in un percorso ludico ed educativo allo stesso tempo.
L’aula è attrezzata con le più moderne tecnologie.
Tra le novità, un modulo davvero innovativo; gli studenti, grazie alla realtà virtuale avranno la possibilità di sperimentare un nuovo tipo di apprendimento, muniti di visori, entreranno virtualmente nel cuore del sistema solare.
Ogni percorso formativo, svolto all’interno dell’aula, prevede materiale didattico pre e post gita con l'obiettivo di coinvolgere i ragazzi in un'esperienza educativa a 360 gradi.
I docenti possono richiedere il materiale didattico clicca qui